5.3 Nomenclatura tradizionale
QUIZ 34
Prof.san 2017
Per ottenere un sale si devono far reagire:

Basi ed acidi, composti tra di loro opposti nel comportamento in acqua (le basi liberano ossidrili OH- e gli acidi liberano H+), reagiscono tra di loro per dare una reazione di sintesi che da luogo ai sali.
L’esempio più semplice che viene spesso citato nei quiz prevede la reazione tra l’idrossido di sodio NaOH e l’acido cloridrico HCl.

In acqua i due reagenti danno entrambi idrolisi:
NaOH → Na+ + OH− | HCl → H+ + Cl− |
OH− e H+ si uniscono neutralizzandosi a vicenda e creando una molecola d’acqua:
OH− + H+ → H2O
Lo ione sodio Na+ e lo ione cloruro Cl− formano il sale cloruro si sodio NaCl.
La reazione complessiva è:
NaOH + HCl → NaCl + H2O
Nella scrittura del sale compare a sinistra il catione
QUIZ sulla Nomenclatura tradizionale |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito