INDUZIONI
La mente umana compie elaborazioni a partire da fatti noti per ampliare la conoscenza della realtà. In generale quando compiamo un percorso di elaborazione di due premesse (informazioni note) giungiamo a conclusioni che ampliano la visione della realtà aumentando la quantità di dettagli conosciuti (altri punti di vista sulla realtà).
La filosofia, e poi in derivazione da questa la psicologia(*), classifica come “INFERENZA” (dal latino inferre, portare dentro) questi processi cognitivi che portano a conclusioni.
Nei precedenti paragrafi abbiamo studiato processi deduttivi che partendo da due premesse giungono ad una conclusione assolutamente valida. La conclusione è già implicitamente contenuta nelle due premesse. Il processo mentale deduttivo opera solamente l’operazione di renderla evidente senza però aggiungere nulla a ciò che è stato rivelato nelle premesse.
Il ragionamento umano compie però anche altri percorsi oltre a quelli deduttivi.
Quando disponiamo di un certo numero di informazioni analoghe su un certo fenomeno possiamo ipotizzare la presenza di una regola. Cioè a partire da una serie di casi specifici possiamo generalizzare la presenza di una regola che li correla. Questo processo mentale è detto INDUZIONE.
Confrontiamo un ragionamento deduttivo ed un ragionamento induttivo:
DEDUZIONE | ||
Premesse |
Conclusione | |
Regola | Caso | |
Tutti i fiori sono belli | La rosa è un fiore | La rosa è bella |
INDUZIONE | ||
Premesse |
Conclusione
(regola generale ipotetica) |
|
Caso 1 | Caso 2 |
|
Ho visto un fiore ed era bello | Ho visto un secondo fiore ed era bello | Tutti i fiori sono belli |
Nel ragionamento deduttivo il fatto che la rosa sia bella è già compreso delle due premesse; la conclusione si limita a mettere in evidenza il fatto.
Nel ragionamento induttivo si crea una nuova regola (non necessariamente vera) a partire da due osservazioni.
Il pensiero scientifico moderno, noto come “metodo sperimentale”, partendo da osservazioni sperimentali utilizza processi induttivi per ipotizzare nuove regole che ampliano la conoscenza del funzionamento dell’universo. Seguirà poi una ricerca di validazione della nuova regola che si baserà su tentativi di screditare la validità della nuova regola; quando questi tentativi falliranno tutti, allora si potrà pensare di dare un valore di veridicità alla regola.
QUIZ 1 – induzioni | QUIZ 2 – induzioni |
Nota (*): L’elaborazione umana del pensiero segue sempre percorsi logici. A volte però la mente elimina o aggiunge informazioni causando di conseguenza processi inferenziali errati (conclusioni errate). Nasce così la figura dello psicologo che aiuta il paziente a ritrovare i giusti percorsi logici e a risistemare la visione della realtà.
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito