9.4 Acidi mono e poli-protici
Un acido è un composto che possiede uno o più atomi di idrogeno che possono essere ceduti.
Lo ione H+ è un atomo di idrogeno che ha perso il suo unico elettrone; si tratta così del solo nucleo dell’atomo costituito da un solo protone. Per questo motivo spesso chiamiamo con il termine “protone” lo ione H+.
Il termine protone viene utilizzato anche quando un acido si dissocia rilasciando H+; chiamiamo questa reazione “deprotonazione”. Chiamiamo così mono-protici gli acidi che cedono un solo H+ e bi-protici, tri-protici e in generale poli-protici gli acidi che ne cedono più di uno.
Le cessioni di H+ sono dette prima deprotonazione, seconda deprotonazione, ecc.
Vediamo gli acidi più comuni utilizzati nei quiz di ammissione:
Acidi monoprotici | ||
HCl | Acido cloridrico |
HCl → H+ + Cl‒ possiamo scrivere la reazione di deprotonazione anche nella forma: HCl +H2O → H3O+ + Cl‒ |
HNO3 | Acido nitrico |
HNO3 → H+ + NO3‒ possiamo scrivere la reazione di deprotonazione anche nella forma: HNO3 +H2O → H3O+ + NO3‒ |
CH3COOH | Acido acetico |
CH3COOH ⇆ H+ + CH3COO‒ possiamo scrivere la reazione di deprotonazione anche nella forma: CH3COOH + H2O ⇆ H3O+ + CH3COO‒ |
Acidi biprotici | ||
H2SO4
|
Acido solforico | Prima deprotonazione:
H2SO4 → H+ + HSO4‒ Seconda deprotonazione: HSO4‒ → H+ + SO4= |
H2CO3
|
Acido carbonico | Prima deprotonazione:
H2CO3 → H+ + HCO3‒ Seconda deprotonazione: HCO3‒ → H+ + CO3= |
Acidi triprotici | ||
H3PO4
|
Acido solforico | Prima deprotonazione:
H3PO4 → H+ + H2PO4‒ Seconda deprotonazione: H2PO4‒ → H+ + HPO42‒ Terza deprotonazione: HPO4= → H+ + PO43‒ |
Consideriamo le forme intermedie di deprotonazione degli acidi poliprotici come ad esempio:
- HCO3− ione bicarbonato (IUPAC: idrogenocarbonato)
- H2PO4− diidrogenofosfato
- HPO42− idrogenofosfato
Questi ioni hanno comportamento anfotero o anfilitico. Per esempio lo ione bicarbonato può spostarsi verso lo ione carbonato deprotonando e avendo un comportamento acido, oppure può spostarsi verso l’acido carbonico con un comportamento basico.
Consideriamo le forme intermedie di deprotonazione degli acidi poliprotici come ad esempio:
HCO3− ione bicarbonato (IUPAC: idrogenocarbonato)
H2PO4− diidrogenofosfato
HPO42− idrogenofosfato
Questi ioni hanno comportamento anfotero o anfilitico. Per esempio lo ione bicarbonato può spostarsi verso lo ione carbonato deprotonando e avendo un comportamento acido, oppure può spostarsi verso l’acido carbonico con un comportamento basico.
© il testo e le immagini sono di esclusiva proprietà dell’autore e sono sottoposti a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
© il testo e le immagini sono di esclusiva proprietà dell’autore e sono sottoposti a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
9.1 Autoprotolisi
9.2 Soluzioni acide e basiche – pH
9.3 Definizione di acido e base
9.4 Acidi mono e poli-protici
9.5 Costante di equilibrio di acidi e basici
9.6 Acidi e basi forti e deboli
9.7 Rapporto tra Ka e Kb
9.8 Acidi e basi FORTI in soluzione
9.9 Diluizioni di acidi e basi forti in soluzione
9.10 Acidi e basi DEBOLI in soluzione
9.11 Neutralizzazione
9.12 Sali neutri, acidi e basici
9.13 Tamponi