4.9 Il legame metallico
La struttura elettronica dei metalli (puri o leghe) differisce dal legame covalente e dal legame ionico.
Quando un atomo di metallo è legato solo ad altri atomi metallici, gli elettroni del guscio di valenza (guscio esterno) vengono condivisi tra tutti gli atomi presenti senza preferenza verso un preciso atomo adiacente. Tutti gli elettroni di valenza di tutti gli atomi vanno a collocarsi in un unico grande orbitale metallico. In questa situazione i singoli atomi, escludendo gli elettroni di valenza, formano un reticolo di ioni positivi immerso in una unica nube formata da tutti gli elettroni di valenza che così risultano essere delocalizzati.
Questa particolare conformazione elettronica spiega le tre principali caratteristiche dei metalli: buona conducibilità elettrica, buona conducibilità termica e duttilità.
![]() |
|
![]() |
ione positivo costituito da un atomo metallico senza gli elettroni di valenza. |
![]() |
elettrone di valenza delocalizzao nell’intero corpo metallico |
4.9.1 Buona conducibilità elettrica
Gli elettroni di valenza messi in libera compartecipazione tra tutti gli atomi possono spostarsi liberamente attraverso i corpi metallici, motivo per il quale i metalli sono tutti ottimi conduttori elettrici.
4.9.2 Buona conducibilità termica
L’energia termica che i corpi accumulano quando si innalza la loro temperatura viene immagazzinata sotto forma di energia vibrazionale. Poiché nel reticolo metallico gli atomi sono molto vicini, le vibrazioni si trasmettono facilmente da atomo ad atomo. Questo fenomeno descritto a livello microscopico si manifesta a livello macroscopico come una facile conduzione del calore.
4.9.3 Duttilità
Gli atomi del reticolo metallico sono tenuti insieme dagli elettroni che si muovono all’interno del reticolo. Una azione esterna su un corpo metallico provoca lo scorrimento di piani di atomi senza però alterarne la coesione. Questo fa sì che i metalli siano facilmente lavorabili con deformazioni plastiche senza che avvenga rottura. Questa caratteristica si chiama duttilità.
![]() |
![]() |
QUIZ sul legame metallico |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito