10.6.13 FOSFOLIPIDI
I fosfolipidi sono simili ai trigliceridi. Una molecola di glicerolo, con i suoi tre gruppi alcolici, forma tre esteri. A differenza però dei trigliceridi che formano i tre esteri con tre acidi grassi, nei fosfolipidi abbiamo solamente due acidi grassi che formano due legami esterici; il terzo estere si forma con l’acido ortofosforico che risulta legato nella forma di fosfato.
La “testa”, ovvero la parte dove il glicerolo si è legata al fosfato possiede una carica ionica sul fosfato e per questo motivo possiede una natura nettamente idrofila; infatti la parte ionica forma tipici legami intermolecolari ione-dipolo con l’acqua. Le due code della molecola che derivano dalle catene dei due acidi grassi sono tipicamente apolari e di conseguenza idrofobe.
Questa natura che possiede entrambi i comportamenti, sia quello polare idrofilo (e lipofobo) che quello apolare idrofobo (e lipofilo) è detta anfipatica o anfifilica [etimo: anfi=entrambe – patica= affinità / filia= affinità].
Per questo tipo di natura i fosfolipidi costituiscono le pareti delle membrane cellulari con un doppio strato che presenta verso entrambi i bordi, all’interno e all’esterno della cellula, le teste polari conferendo una natura idrofila ben inseribile nelle soluzioni acquose; all’interno però ci sono le code idrofobe che costituiscono una barriera impossibile da superare a tutte le sostanze polari. In questo modo le membrane riescono ad isolare l’interno della molecola (citosol) dal mondo esterno. |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
CONTINUA LO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA
10.1 Idrocarburi
10.2 Idrocarburi alifatici
10.2.1 Idrocarburi alifatici saturi: gli ALCANI
10.2.2 Radicali alchilici
10.2.3 Idrocarburi ramificati
10.2.4 Proprietà fisiche e chimiche degli alcani
10.2.5 Idrocarburi insaturi: ALCHENI
10.2.6 Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni
10.2.7 Idrocarburi insaturi: ALCHINI
10.2.8 Proprietà fisiche e chimiche degli alchini
10.2.9 POLIENI
10.2.10 CICLOALCANI, CICLOALCHENI E COCLOALCHINI
10.2.11 Composti ETEROCICLICI SATURI
10.3 Gli isomeri
10.3.1 Isomeri COSTITUZIONALI DI CATENA
10.3.2 Isomeri COSTITUZIONALI DI POSIZIONE
10.3.3 Isomeri COSTITUZIONALI DI FUNZIONE
10.3.4 Stereoisomeri CONFORMAZIONALI
10.3.5 Stereoisomeri CONFIGURAZIONALI GEOMETRICI
10.3.6 Stereoisomeri CONFIGURAZIONALI OTTICI
10.4 IDROCARBURI AROMATICI
10.4.1 BENZENE
10.4.2 I PRINCIPALI COMPOSTI AROMATICI DERIVANTI DAL BENZENE ‒ ARENI
10.4.3 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI
10.4.4 COMPOSTI ETEROCICLICI INSATURI
10.5 ADDIZIONE E SOSTITUZIONE ELETTROFILA
10.5.1 ADDIZIONE ELETTROFILA
10.5.2 SOSTITUZIONE ELETTROFILA
10.6 GRUPPI FUNZIONALI
10.6.1 ALOGENURI ALCHILICI E ARILICI
10.6.3 ALCOLI
10.6.4 Proprietà fisiche e chimiche e preparazione degli ALCOL
10.6.5 POLIALCOLI (POLIOLI)
10.6.6 ETERI
10.6.7 CARBONILE – ALDEIDI E CHETONI
10.6.8 CARBOSSILE – ACIDI ORGANICI
10.6.9 ANIDRIDI
10.6.10 ESTERI
10.6.11 LIVELLI DI OSSIDAZIONE DELLE MOLECOLE ORGANICHE
10.6.12 SAPONIFICAZIONE
10.6.13 FOSFOLIPIDI
10.6.14 LIPIDI O GRASSI
10.6.15 AMMINE
10.6.16 AMMIDI
10.6.17 AMMINOACIDI – PROTEINE
10.7 POLIMERI
10.8 CARBOIDRATI