Test medicina 2021
Il test di ammissione a medicina e odontoiatria dell’anno 2021-22 presenta quiz con un livello di difficoltà leggermente superiore all’anno precedente. Il punteggio di soglia è di 36,9 punti mentre l’anno precedente è stato di 39,5 punti. Riscontriamo un trend crescente di difficoltà negli ultimi anni.
Nei tre anni di test “Cambridge” (2013, 2014 e 2015), formulati dalla società anglosassone “The Cambridge Assessment” i quiz erano stati difficili e complessi. Il punteggio di soglia in quei tre anni era bassissimo, con valori intorno ai 30 punti.
Sono seguiti due anni (2016 e 2017) con quiz molto semplici e con uno stile completamente diverso dal periodo Cambridge.
Nel 2018 lo stile è rimato lo stesso ma è aumentata la difficoltà dei quiz. In logica sono stati proposti quiz con scrittura formale lella logica proposizionale.
Nel 2019 la difficoltà è stata leggermente superiore. Inoltre i quiz di cultura generale e logica hanno avuto una diversa suddivisione rispetto al passato. Mentre negli anni precedente la suddivisione era di 2 quiz di cultura generale e 20 di logica, nel 2019 i quiz di cultura generale sono stati 12 e quelli di logica soltanto 10. Questo ha creato una aumentata difficoltà in quanto la preparazione alla logica richiede comunque un certo tempo, tempo impiegato per risolvere un numero minore di quiz. I quiz di cultura generale sono risultati poi difficili in quanto spaziavano su uno campo estremamente ampio dal rinascimento (quiz 3) alla storia del ‘900 (quiz 18 e 19), toccando la letteratura del ‘900, con informazioni sull’Unione Europea e sulla Costituzione della Repubblica. Anche se previsti dal bando di concorso, non sono presenti quiz su Cittadinanza e Costituzione.
Nel 2020 i dodici quiz di cultura generale hanno avuto lo stesso livello di difficoltà dell’anno precedente; difficoltà imputabile non tanto a livello di conoscenze particolari, quanto soprattutto alla generica preparazione di un 18-20-enne ancora non completa.
Nel 2021 i dodici quiz di cultura generale sono stati di difficoltà paragonabile all’anno precedente. Purtroppo il quiz n°21 è stato un quiz assurdo. Era un quiz di chimica e non di logica con errori grammaticali e forti difficoltà anche a livello di conoscenze di chimica.
Anche un quiz di Logica, il n°2, era particolarmente difficile; era tata fornita una risposta inziale errata, che poi è stata corretta. La sua formulazione era però sicuramente mal posta dall’inizio.
Ed anche il primo quiz di biologia, il n° 23 è stato sbagliato. Era un quiz praticamente identico ad un quiz dell’ammissione di Veterinaria dello stesso anno. Per entrambi è stato fatto un grave errore di calcolo. Per medicina il ministero ha rimediato indicando in seconda battuta la risposta corretta tra le altre; per veterinaria la risposta corretta non era invece presente tra le alter risposte e il quiz è stato annullato.
Ed anche il quiz 56 di matematica era sbagliato perché non riportava nessuna risposta corretta. Si trattava di una disequazione goniometrica, un argomento di per sé molto difficile anche se avesse avuto una risposta corretta.
Quattro gravi errori di formulazione di quiz in un solo test. Un “anno nero da dimenticare”. Molti candidati a causa di questi quiz hanno perso la dovuta lucidità compromettendo l’intera prova.
Se vuoi vedere i quiz del test di ammissione alla facoltà di medicina e odontoiatria dell’anno 2021, clicca qui sotto sul numero del quiz da visionare.
Commento test medicina e odontoiatria 2021 |
|||
---|---|---|---|
Rag.logico e Cult.generale | |||
Biologia | |||
Chimica | |||
Fisica e Matematica | |||