Negazioni Multiple
Esistono quiz che contengono più di una negazione all’interno di una stessa proposizione.
Bisogna semplicemente considerare la negazione come se fosse un segno “-“ (meno) in matematica e quindi considerare che una serie di negazioni è come una serie di meno:
– ( – ( – 4 ) ) = – 4
– ( – ( – ( – 4 ) ) ) = +4
Se i meno sono in numero dispari, il risultato è negativo. Se i meno sono in numero pari, il risultato è positivo. Allo stesso modo se le negazioni sono in numero dispari, il risultato è una negazione. Se le negazioni sono in numero pari, il risultato è affermativo. L’espressione principale della frase non va mai considerato nel conteggio delle negazioni anche se contiene in sé un’accezione negativa.
Le negazioni possono comparire in un quiz in modo evidente con le espressioni del tipo “non è vero che” oppure possono essere inserite nel significato di un verbo o di una altra forma espressiva. Sono da considerarsi negazioni le seguenti espressioni:
non |
non è vero |
è assurdo |
è sbagliato che.. |
è falso |
è impossibile |
è inopportuno |
negare |
evitare di |
rinunciare a |
dubitare (aver dubi) |
Non essere certi di.. (negazioni con un senso di possibilità) |
inesistenza di.. |
invalidità di |
impossibilità di |
è da escludere l’ipotesi che |
QUIZ 1 SULLE NEGAZIONI MULTIPLE | QUIZ 2 SULLE NEGAZIONI MULTIPLE |
SENSO DI CERTEZZA E DI POSSIBILITÀ | Negazioni di Connettivi Logici |
Logica Proposizionale | Negazioni di Quantificatori |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito