10.6.14 LIPIDI O GRASSI
Nel gruppo di sostanze note come grassi o lipidi rientrano tipologie di molecole di diversa natura caratterizzate dalla untuosità e dalla scarsissima solubilità in acqua.
I lipidi più importanti per la biologia terrestre sono:
- TRIGLICERIDI: sono i più conosciuti; fanno parte della alimentazione umana: burro, oli vari, strutto.
- FOSFOLIPIDI: esteri di acidi grassi con l’acido fosfoglicerico, legato a sua volta con un composto organico; possono formare le membrane plasmatiche.
- CERE: esteri di alcoli ad alto peso molecolare e acidi grassi; hanno la proprietà di limitare o impedire la perdita di acqua perché uno strato di cera impermeabilizza una superficie.
- SFINGOLIPIDI: formati da un amminoalcool a lunga catena alifatica, la sfingosina, legato a un acido grasso e a un’altra sostanza; hanno un comportamento e un ruolo molto simile a quello dei fosfolipidi, soprattutto nella composizione delle membrane specializzate. Si trovano spesso nel sistema nervoso degli animali, in particolare la sfingomielina (SPH),
- STEROLI e STEROIDI: si tratta di alcoli o di chetoni con lo scheletro di un idrocarburo policiclico, lo sterano o ciclopentanoperidrofenantrene. Hanno proprietà simili a quelle dei fosfolipidi. Questo perché è presente un gruppo alcoolico avente proprietà polari, e quindi idrofilo, e dall’altra parte è presente la catena di anelli idrocarburici idrofobi. Diversi tipi di steroidi hanno il ruolo di messaggero tra distretti funzionali diversi dell’organismo e sono detti ormoni.
sterano o ciclopentanoperidrofenantrene | ![]() |
La differenza tra la famiglia degli steroidi e quella degli steroli consiste nella presenza, per gli steroli, di un gruppo alcolico −OH sul carbonio 3 (secondo la numerazione in figura).
steroli Il nome sterolo che termina in −olo ci ricorda il gruppo alcolico presente sul carbonio 3, mancante negli steroidi
steroli Il nome sterolo che termina in −olo ci ricorda il gruppo alcolico presente sul carbonio 3, mancante negli steroidi | ![]() |
steroidi | ![]() |
Uno sterolo molto noto è il colesterolo. Si tratta di uno sterolo con un doppio legame tra i carboni 5 e 6 e con un radicale isottilico sul carbonio 17. Non svolgiamo ulteriori approfondimenti che esulano dalla preparazione dei test di ammissione.
colesterolo | ![]() |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito