INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE
Alcuni quiz richiedono di effettuare calcoli basati su dati forniti in forma di tabelle o grafici.
Quando i dati sono esposti in forma di grafico dobbiamo essere in grado di ricavarli facilmente.
ISTOGRAMMI
Ad esempio consideriamo il numero di persone, suddivisi in uomini e donne, che entrano in tre diversi supermercati che chiamiamo A, B e C in un certo periodo dell’anno.
Questi dati potrebbero essere forniti in forma di istogramma con colonne in pila o a colonne raggruppate.
Istogramma a colonne in pila![]() |
Istogramma a colonne raggruppate |
Quando i dati sono presentati in forma di istogramma, dobbiamo essere in grado di trasformarli in numeri. In questo esempio avremmo:
Uomini | Donne | |
Supermercato A | 1200 | 1000 |
Supermercato B | 2600 | 2000 |
Supermercato C | 1600 | 1800 |
GRAFICI X-Y
Un esempio è il variare negli anni della percentuale di guarigione da una certa patologia. Questi dati potrebbero essere forniti in forma di grafico X-Y, noto anche come “grafico a dispersione”
Dobbiamo essere in grado di estrarre i valori numerici da questo grafico:
% di guarigione | |
2014 | 45% |
2015 | 47% |
2016 | 47% |
2017 | 46% |
2018 | 52% |
DIAGRAMMI A TORTA
Un esempio è la suddivisione di studenti in base alla lingua straniera studiata.
Dobbiamo essere in grado di estrarre i valori numerici da questo diagramma:
francese | 10% |
inglese | 70% |
tedesco | 20% |
QUIZ 1 | QUIZ 2 |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito