Studia la CHIMICA con Pitest
Francesco Serafini, fondatore di questo sito, nella lunga esperienza di insegnamento della CHIMICA ha messo a punto un metodo di apprendimento originale e molto efficace che ha reso pubblico e gratuito in questo sito.
Tutti gli articoli presenti in questo sito sono tratti dal libro “Grande manuale di CHIMICA“
9. Acidi e Basi
Quando parliamo di acidità e basicità di una soluzione acquosa facciamo riferimento alla presenza degli ioni idronio H+ o meglio dello ione idronio H3O+ (a volte chiamato ossonio), e degli ioni ossidrile OH‒.
Questi ioni sono presenti per una particolare dissociazione dell’acqua stessa, detta autoprotolisi, oltre che per la possibile presenza di sostanza acide che aumentano la quantità di ioni idronio e di sostanze basiche che aumentano la presenza di ioni ossidrile.
© il testo e le immagini sono di esclusiva proprietà dell’autore e sono sottoposti a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
9.1 Autoprotolisi
9.2 Soluzioni acide e basiche – pH
9.3 Definizione di acido e base
9.4 Acidi mono e poli-protici
9.5 Costante di equilibrio di acidi e basici
9.6 Acidi e basi forti e deboli
9.7 Rapporto tra Ka e Kb
9.8 Acidi e basi FORTI in soluzione
9.9 Diluizioni di acidi e basi forti in soluzione
9.10 Acidi e basi DEBOLI in soluzione
9.11 Neutralizzazione
9.12 Sali neutri, acidi e basici
9.13 Tamponi