10.6 GRUPPI FUNZIONALI
Dopo aver studiato gli idrocarburi, le loro strutture e le loro caratteristiche, passiamo a composti chimici più complessi che contengono anche ossigeno e azoto. La struttura degli idrocarburi si integra con l’introduzione di gruppi funzionali che individuano famiglie di composti.
10.6.1 ALOGENURI ALCHILICI E ARILICI
Gli idrogenuri alchilici sono idrocarburi alifatici saturi o insaturi nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da un alogeno.
Gli idrogenuri arilici sono idrocarburi aromatici nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da un alogeno.
Cloroformio, triclorometano CHCl3
Deriva dal metano CH4 e ne possiede la struttura tetraedrica. Sostanza tossica, nell XIX secolo veniva usato come anestetico. |
Vari clorofluorocarburi (CFC) detti anche Freon sono fluidi usati nei circuiti di condizionamento della temperatura nei cicli termodinamici frigoriferi / pompe di calore.
Il loro rilascio nell’atmosfera ha causato un assottigliamento dello strato di ozono, fenomeno noto come “buco dell’ozono”.
Sono possibili quiz sulla nomenclatura di questi composti. Vediamone alcuni esempi.
2,3 dibromopropene |
2-cloro-2-metilpropano |
1,1,2,2-tetrabromoetano |
Alcuni polimeri sintetici (materiali plastici) possiedono un elevato numero di atomi di alogeni sulla lunga la catena di atomi di carbonio. Tra questi il Teflon e il PVC.
Teflon (Politetrafluoroetilene – PTFE) È un polimero nel quale tutti gli atomi di idrogeno di una lunga catena carboniosa lineare sono sostituiti da atomi di Fluoro. È un materiale polimerico autolubrificante dotato di eccezionali proprietà, come ad esempio la resistenza ad alte temperature. Cancerogeno per ingestione. È utilizzato per rivestire le padelle antiaderenti (con notevoli rischi per la salute se lo strato di rivestimento si trasferisce nel cibo o se supera la temperatura di 260°C).
Teflon |
PVC (polivinilcloruro) È un polimero nel quale la metà degli atomi di idrogeno di una lunga catena carboniosa lineare sono sostituiti da atomi di Cloro. È un materiale polimerico plastico ampiamente utilizzato.
PVC |
10.6.2 Proprietà fisiche e chimiche degli ALOGENURI ALCHILICI
PROPRIETÀ FISICHE
L’atomo di alogeno è più elettronegativo del carbonio e si crea un dipolo sul legame C−X (X è il generico alogeno). Si creano perciò interazioni dipolo-dipolo tra molecole e il punto di ebollizione risulta perciò più alto rispetto all’alcano corrispondente.
Sono molecole che rimangono comunque idrofobe e quindi immiscibili con l’acqua come gli alcani corrispondenti.
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
CONTINUA LO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA
10.1 Idrocarburi
10.2 Idrocarburi alifatici
10.2.1 Idrocarburi alifatici saturi: gli ALCANI
10.2.2 Radicali alchilici
10.2.3 Idrocarburi ramificati
10.2.4 Proprietà fisiche e chimiche degli alcani
10.2.5 Idrocarburi insaturi: ALCHENI
10.2.6 Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni
10.2.7 Idrocarburi insaturi: ALCHINI
10.2.8 Proprietà fisiche e chimiche degli alchini
10.2.9 POLIENI
10.2.10 CICLOALCANI, CICLOALCHENI E COCLOALCHINI
10.2.11 Composti ETEROCICLICI SATURI
10.3 Gli isomeri
10.3.1 Isomeri COSTITUZIONALI DI CATENA
10.3.2 Isomeri COSTITUZIONALI DI POSIZIONE
10.3.3 Isomeri COSTITUZIONALI DI FUNZIONE
10.3.4 Stereoisomeri CONFORMAZIONALI
10.3.5 Stereoisomeri CONFIGURAZIONALI GEOMETRICI
10.3.6 Stereoisomeri CONFIGURAZIONALI OTTICI
10.4 IDROCARBURI AROMATICI
10.4.1 BENZENE
10.4.2 I PRINCIPALI COMPOSTI AROMATICI DERIVANTI DAL BENZENE ‒ ARENI
10.4.3 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI
10.4.4 COMPOSTI ETEROCICLICI INSATURI
10.5 ADDIZIONE E SOSTITUZIONE ELETTROFILA
10.5.1 ADDIZIONE ELETTROFILA
10.5.2 SOSTITUZIONE ELETTROFILA
10.6 GRUPPI FUNZIONALI
10.6.1 ALOGENURI ALCHILICI E ARILICI
10.6.3 ALCOLI
10.6.4 Proprietà fisiche e chimiche e preparazione degli ALCOL
10.6.5 POLIALCOLI (POLIOLI)
10.6.6 ETERI
10.6.7 CARBONILE – ALDEIDI E CHETONI
10.6.8 CARBOSSILE – ACIDI ORGANICI
10.6.9 ANIDRIDI
10.6.10 ESTERI
10.6.11 LIVELLI DI OSSIDAZIONE DELLE MOLECOLE ORGANICHE
10.6.12 SAPONIFICAZIONE
10.6.13 FOSFOLIPIDI
10.6.14 LIPIDI O GRASSI
10.6.15 AMMINE
10.6.16 AMMIDI
10.6.17 AMMINOACIDI – PROTEINE
10.7 POLIMERI
10.8 CARBOIDRATI