6.5 Ossidoriduzioni
QUIZ 24
Odontoiatria 2008
In una pila Daniel il ponte salino serve a …
Si tratta di un quiz di elettrochimica alquanto difficile per uno studente con preparazione liceale.
La pila Daniell (nome del suo inventore) realizza una ossidoriduzione spontanea tenendo separate la semireazione di riduzione e quella di ossidazione. Gli elettroni che si scambiano gli elementi che si riducono con quelli che si ossidano non passano direttamente tra gli elementi ma fluiscono lungo un circuito elettrico costituendo la corrente elettrica fornita dalla pila. Come ogni altro circuito elettrico, la pila necessita del completamento del circuito che avviene grazie ad un "ponte salino" costituito da un tubo riempito da sali i cui ioni possono spostarsi dal ponte alla soluzione garantendo continuità di flusso di cariche elettriche con una "corrente ionica" (in figura colore viola).
QUIZ su Ossidoriduzioni |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito