6.5 Ossidoriduzioni
QUIZ 21
Medicina 2006
Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione:
(NH4)2Cr2O7 → Cr2O3 + 4H2O + N2
Per individuare il numero di ossidazione del cromo Cr nel dicromato di ammonio (NH4)2Cr2O7 procediamo assegnando i numeri di ossidazione a tutte le parti note della molecola:
- l'ammonio NH4+ rappresenta un gruppo stabile dal valore di ossidazione complessivo +1
- l'ossigeno è sempre presente con numero di ossidazione –2
Chiamando X il numero di ossidazione del cromo presente con due atomi possiamo impostare una equazione con la condizione che la somma di tutti i numeri di ossidazione presenti è pari a zero:
+2 + 2·X –14 = 0 X = +6
In (NH4)2Cr2O7 il numero di ossidazione del cromo è +6.
Per individuare il numero di ossidazione del cromo Cr nel triossido di dicromo (anidride cromica) Cr2O3 procediamo similmente:
2·X –6 = 0 X = +3
In Cr2O3 il numero di ossidazione del cromo è +3.
La risposta corretta è la C). il numero di ossidazione del cromo varia da +6 a +3. Il cromo si riduce.
QUIZ su Ossidoriduzioni |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito