TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA ED ODONTOIATRIA
04 settembre 2018
Quiz n°2 – Ragionamento logico e Cultura generale
Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo?
Chiariamo il significato di induzione:
Il processo elaborativo delle informazioni per trarne conclusioni è detto processo di inferenza e si sviluppa in diverse possibilità: la deduzione, l’induzione e l’abduzione.
Il processo deduttivo si sviluppa partendo da regole date per valide e da informazioni certe che vengono elaborate per trarre conclusioni altrettanto certe. Le conclusioni che chiamiamo deduzioni sono già implicitamente contenute nelle premesse (regole e informazioni) ma costituiscono un ampliamento della conoscenza.
Il processo induttivo invece si sviluppa partendo da una serie di informazioni per trarne una regola. Tale regola non è certo che sia valida, ma è probabile che lo sia. L’induzione è un processo incerto, che però è alla base del pensiero scientifico sperimentale galileiano. È grazie all’induzione che lo scienziato formula ipotesi di leggi che andranno poi verificate per garantirne la veridicità.
Sono rari i quiz che fanno riferimento al processo induttivo.
Il processo abduttivo invece si sviluppa partendo da una premessa maggiore certa e da una conclusione tentando di ricavarne una seconda premessa.
Deduzione | Prima premessa | Tutte le lepri hanno le orecchie lunghe |
Seconda premessa | Questo animale è una lepre | |
conclusione | Questo animale ha le orecchie lunghe |
Induzione | Prima premessa | Ho visto una lepre con le orecchie lunghe |
Seconda premessa | Ho visto un’altra lepre con le orecchie lunghe | |
…altre premesse simili | …. idem | |
conclusione | Tutte le lepri hanno le orecchie lunghe |
Induzione | Prima premessa | Ho visto una lepre con le orecchie lunghe |
Seconda premessa | Ho visto un’altra lepre con le orecchie lunghe | |
…altre premesse simili | …. idem | |
conclusione | Tutte le lepri hanno le orecchie lunghe |
La risposta D) considera una situazione locale e, a partire da questa, conclude che il fenomeno è valido a livello universale. Nel nostro caso la particolarità viene individuata da: “nel mio studio”. Si tratta di una osservazione di un solo studio e non di tutti gli studi esistenti nel settore.
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
Vai al quiz n°3 |
Logica | Cultura generale | Chimica |
1 | 21 | 41 |
2 | 22 | 42 |
3 | Biologia | 43 |
4 | 23 | 44 |
5 | 24 | 45 |
6 | 25 | 46 |
7 | 26 | 47 |
8 | 27 | 48 |
9 | 28 | 49 |
10 | 29 | 50 |
11 | 30 | 51 |
12 | 31 | 52 |
13 | 32 | Matem. e Fisica |
14 | 33 | 53 |
15 | 34 | 54 |
16 | 35 | 55 |
17-18-19-20 | 36 | 56 |
37 | 57 | |
38 | 58 | |
39 | 59 | |
40 | 60 |