TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA VETERINARIA
01 settembre 2020
Quiz n°56 – Matematica e Fisica
Se in un triangolo rettangolo i lati misurano 6, 8 e 10 cm quali sono, in cm, rispettivamente le misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta?
Chiamiamo i l’ipotenusa, C il cateto maggiore, c il cateto minore, R il raggio della circonferenza circoscritta e r il raggio della circonferenza inscritta. Un triangolo rettangolo risulta sempre inscritto in una semicirconferenza. In altre parole un triangolo rettangolo inscritto in una circonferenza avrà l’ipotenusa che coincide con il diametro della circonferenza a lui circoscritta. Se ne deduce che il diametro della crconferenza circoscritta ha la stessa misura dell’ipotenusa, cioè 10 cm. Il raggio vale la metà, cioè 5 cm. Abbiamo individuato così le risposte B) e D) escludendo le altre. |
![]() |
Valutiamo ora la criconferenza inscritta. Esiste la relazione (non semplice da ricordare a memoria): ![]() Che ci permette di ricavare: ![]() che calcolata fornisce il valore: ![]() |
![]() |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
Vai al quiz n°57 |
Rag.logico e Cult.gen. |
Chimica | Biologia |
1 | 23 | 44 |
2 | 24 | 45 |
3 | 25 | 46 |
4 | 26 | 47 |
5 | 27 | 48 |
6 | 28 | 49 |
7 | 29 | 50 |
8 | 30 | 51 |
9 | 31 | 52 |
10 | 32 | 53 |
11 | 33 | 54 |
12 | 34 | Matem. e Fisica |
13 | 35 | 55 |
14 | 36 | 56 |
15 | 37 | 57 |
16 | 38 | 58 |
17 | Biologia | 59 |
18 | 39 | 60 |
19 | 40 | |
20 | 41 | |
21 | 42 | |
22 | 43 |