2.2 La mole
QUIZ 20
Medicina 2018
I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:
Da uno sguardo attento alle risposte si capisce che dobbiamo verificare diverse affermazioni, ognuna delle quali necessita di un calcolo specifico. Questo aspetto può rendere il quiz lungo nel caso che la risposta corretta non sia tra le prime ad essere verificate.
Procediamo ad alcuni calcoli:
PM = 40 · 3 + 31 · 2 + 16 · 8 = 310 g/mol.
♦ Massa di Ca3(PO4)2
m = n · PM = 0,125 · 310 = 38,75g
♦ Atomi di ossigeno presenti: in una molecola ce ne sono 8. Perciò 8·0,125=1 mole di atomi di ossigeno (risposta E corretta).
♦ Numero di molecole presenti = numero di moli per Numero di Avogadro.
0,125 · 6 · 1023 = 0,75 · 1023 = 7,5 · 1022 molecole
♦ Massa del calcio = 3 · 40 = 120g
Massa dell’ossigeno = 8·16 = 128g
♦ Cationi liberati: Ca3(PO4)2 → 3 Ca2+ + 2 PO43- .
Ogni molecola libera 3 cationi Ca2+; calcoliamone le moli: n = 3 · 0,125 = 0,375 moli
TEORIA 2.2 La mole | |||
QUIZ 1 | QUIZ 2 | QUIZ 3 | QUIZ 4 |
QUIZ 5 | QUIZ 6 | QUIZ 7 | QUIZ 8 |
QUIZ 9 | QUIZ 10 | QUIZ 11 | QUIZ 12 |
QUIZ 13 | QUIZ 14 | QUIZ 15 | QUIZ 16 |
QUIZ 17 | QUIZ 18 | QUIZ 19 | QUIZ 20 |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito