2.2 La mole
QUIZ 05
Odontoiatria 1999
Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è 342 u.m.a.; ciò implica che in 34,2 g di questa sostanza le molecole sono circa:
Il quiz fornisce il peso molecolare e la massa. il peso molecolare è dato in u.m.a. (unita di massa atomica), ma lo stesso valore può essere espresso in grammi/mole. Infatti una singola molecola di saccarosio è composta da 342 u.m.a.mentre una mole di sostanza è costituita da 342 grammi.
Possiamo ricavare il numero di moli:
n = m / PM = 34,2 (g) / 342 (g/mol) = 0,1 mol
Sappiamo che una mole di sostanza è composta da un numero di Avogadro di molecole, cioè da 6,02 · 1023 molecole.
Poiché non abbiamo una mole esatta ma 0,1 moli il numero di particelle è:
0,1 · 6,02 · 1023 = 10–1 · 6,02·1023 = circa 6 ·1022
Il numero 6 · 1022 può essere scritto anche 60000000000000000000000 (cifra 6 seguita da ventidue zeri).
Se raggruppiamo gli zeri a gruppi di nove abbiamo 60000 · 1000000000 · 1000000000 che può essere letto: sessantamila per un miliardo per un miliardo.
Osserviamo che la formula molecolare del saccarosio scritta nel quiz è un dato che non serve per la determinazione della soluzione.
TEORIA 2.2 La mole | |||
QUIZ 1 | QUIZ 2 | QUIZ 3 | QUIZ 4 |
QUIZ 5 | QUIZ 6 | QUIZ 7 | QUIZ 8 |
QUIZ 9 | QUIZ 10 | QUIZ 11 | QUIZ 12 |
QUIZ 13 | QUIZ 14 | QUIZ 15 | QUIZ 16 |
QUIZ 17 | QUIZ 18 | QUIZ 19 | QUIZ 20 |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito