TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA VETERINARIA
01 settembre 2020
Quiz n°45 – Biologia
L’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”.
Qual è l’allele dominante?
Se nei figli compare una caratteristica geneticamente controllata che nei genitori non si manifestava l’unica possibile spiegazione è che i genitori fossero entrambi eterozigoti portatori di un allele recessivo responsabile della caratteristica che compare nei figli.
Il caso descritto nella risposta A) rappresenta esattamente questo fenomeno: i due genitori II1 e II2 manifestano un carattere (NON sa arrotolare la lingua) che il figlio III2 non manifesta (sa arrotolare la lingua): è recessivo il carattere del figlio, evidentemente omozigote per lo stesso, dominante quello dei genitori, certamente entrambi eterozigoti, come ben intuito e dimostrato da Gregorio Mendel con gli esperimenti che hanno portato alla seconda legge a lui attribuita.
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
Vai al quiz n°46 |
Rag.logico e Cult.gen. |
Chimica | Biologia |
1 | 23 | 44 |
2 | 24 | 45 |
3 | 25 | 46 |
4 | 26 | 47 |
5 | 27 | 48 |
6 | 28 | 49 |
7 | 29 | 50 |
8 | 30 | 51 |
9 | 31 | 52 |
10 | 32 | 53 |
11 | 33 | 54 |
12 | 34 | Matem. e Fisica |
13 | 35 | 55 |
14 | 36 | 56 |
15 | 37 | 57 |
16 | 38 | 58 |
17 | Biologia | 59 |
18 | 39 | 60 |
19 | 40 | |
20 | 41 | |
21 | 42 | |
22 | 43 |