TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA VETERINARIA
01 settembre 2020
Quiz n°30 – Chimica
Veterinaria 2020
Quale delle seguenti proprietà è comune alla molecola del benzene e alla molecola dell’etilene?
2NO(g) + O2(g)→ 2NO2(g)
la velocità di reazione aumenta di 4 volte; raddoppiando la concentrazione sia di NO sia di O2, la velocità di reazione aumenta di 8 volte. Qual è la legge cinetica della reazione?
La cinetica chimica studia le velocità di reazione delle reazioni chimiche. Consideriamo una generica reazione del tipo: aA + bB → cC
La velocità di reazione è definita come la velocità con la quale si “consuma” il reagente A:
Dove [A] è la molarità (moli/litro) del reagente A.
La velocità di reazione segue una legge che tiene conto delle concentrazioni dei reagenti ed è formulata genericamente come:
m e n sono parametri che assumono valori interi. Viene definito ordine di reazione il valore m+n .
I valori della costante di reazione k e dei parametri m e n sono stabiliti sperimentalmente.
La reazione proposta dal quiz è:
La velocità di reazione sarà:
Possiamo individuare i parametri m e n con i dati forniti dal quiz.
♦ La prima informazione è:
Raddoppiando la concentrazione di NO quadruplica la velocità di reazione:
Deduciamo che il coefficiente m vale 2. Avremo così che il coefficiente ×2 a cui [NO] è sottoposto viene elevato al quadrato portando ad un coefficiente ×4 a cui è sottoposta la velocità.
♦ La seconda informazione è:
Raddoppiando la concentrazione sia di NO sia di O2, la velocità di reazione aumenta di 8 volte. Il coefficiente m è già stato stabilito che vale 2. Questa informazione ci serve a capire che [NO]2 vale ×4 e possiamo ora individuare il valore del parametro n.
È facile capire che il valore di n è 1. La situazione complessiva è la seguente
Individuiamo a questo punto la risposta B).
Nota
Vogliamo evitare un equivoco possibile. I parametri m e n sono stati individuati nei valori 2 e 1 utilizzando le informazioni presenti nel quiz.
Si potrebbe credere di poter associare questi valori 2 e 1 ai coefficienti stechiometrici della reazione (il coefficiente stechiometrico di NO è 2 e il coefficiente stechiometrico di O2 è 1). Questa coincidenza è casuale.
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
Vai al quiz n°31 |
Rag.logico e Cult.gen. |
Chimica | Biologia |
1 | 23 | 44 |
2 | 24 | 45 |
3 | 25 | 46 |
4 | 26 | 47 |
5 | 27 | 48 |
6 | 28 | 49 |
7 | 29 | 50 |
8 | 30 | 51 |
9 | 31 | 52 |
10 | 32 | 53 |
11 | 33 | 54 |
12 | 34 | Matem. e Fisica |
13 | 35 | 55 |
14 | 36 | 56 |
15 | 37 | 57 |
16 | 38 | 58 |
17 | Biologia | 59 |
18 | 39 | 60 |
19 | 40 | |
20 | 41 | |
21 | 42 | |
22 | 43 |