TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA ED ODONTOIATRIA
03 settembre 2020
Quiz n°59 – Matematica e Fisica
Un gas ha un volume di 3 m3 ed una pressione di 5 atm. Se si mantiene costante la temperatura, quale volume avrà il gas se si impone una pressione di 15 atm?
Come abbiamo già fatto nel quiz 44 di chimica, applichiamo la legge dei gas perfetti:
P · V = n · R · T
Nella condizione iniziale abbiamo un numero di moli n e una temperatura T che rimarranno invariati, una pressione iniziale P1 = 5 atm ed un volume iniziale V1 = 3 m3 .
Da questa condizione iniziale possiamo ricavare il valore di n · R · T pari a P1 · V1.
Nella situazione finale abbiamo una pressione P2 = 15 atm pari a te volte quella iniziale, cioè P2 = 3 · P1
Per il calcolo del volume finale possiamo scrivere
In tale espressione possiamo sostituire n · R · T con P1 · V1 e P1 con 3 · P1 . Avremo:
Potremmo anche ragionare in modo più intuitivo:
A parità di quantità di gas (stesso numero di moli) e di temperatura il prodotto P·V rimane costante e di conseguenza P e V sono tra di loro inversamente proporzionali. Poiché la pressione triplica (da 5 atm a 15 atm), il volume diventerà un terzo ( da 3 m3 a 1 m3 ).
vai alla TEORIA – Lo stato gassoso
Vai al quiz n°60 |
Rag.logico e Cult.generale |
Chimica | |
1 | 21 | 41 |
2 | 22 | 42 |
3 | Biologia | 43 |
4 | 23 | 44 |
5 | 24 | 45 |
6 | 25 | 46 |
7 | 26 | 47 |
8 | 27 | 48 |
9 | 28 | 49 |
10 | 29 | 50 |
11 | 30 | 51 |
12 | 31 | 52 |
13 | 32 | Matem. e Fisica |
14 | 33 | 53 |
15 | 34 | 54 |
16 | 35 | 55 |
17 | 36 | 56 |
18 | 37 | 57 |
19 | 38 | 58 |
20 | 39 | 59 |
40 | 60 |