QUIZ sulle Percentuali – 11
Veterinaria 2011
Per quanto riguarda l’allevamento dei suini in Italia, l'ISTAT ha censito nel 1990 circa 8 milioni 400 mila capi e poco meno di 360 mila aziende, e nel 2000 circa 8 milioni 600 mila capi e poco più di 195 mila aziende. Quale delle seguenti affermazioni è possibile dedurre da questa frase?
Da una prima occhiata alle risposte capiamo che dobbiamo fare un confronto tra la situazione nei due anni 1990 e 2000. Nelle risposte troviamo osservazioni e non risultati di calcoli.
Operiamo perciò alcune osservazioni sui dati prima di andare ad analizzare le risposte.
Il numero di capi di bestiame è aumentato di poco perché si passa da 8,4 a 8,6 milioni. Il numero di aziende invece è diminuito sensibilmente da 360.000 a 195.000; con approssimazione potremmo dire che il numero di aziende si è dimezzato (la metà di 360.000 vale 180.000).
Analizziamo le risposte:
A) Tra il 1990 e il 2000 i suini allevati sono diminuiti. ERRATO, sono aumentati.
B) L’allevamento dei suini ha registrato una contrazione tra il 1990 e il 2000. ERRATO, è aumentato.
C) Il numero delle aziende è più che dimezzato tra il 1990 e il 2000. ERRATO, è meno che dimezzato. Il valore 360.000 dimezzandosi diviene 180.000 . Il valore 195.000 è di poco superiore al valore di dimezzamento.
D) In media, i suini per azienda sono quasi raddoppiati in 10 anni. Suini per azienda significa il rapporto tra il numero di suini e il numero di aziende. Tale valore passa da 8.400.000/360.000 a 8.600.000/195.000. Osserviamo che in questi due rapporti il numeratore è praticamente invariato mentre il denominatore si dimezza e di conseguenza il rapporto raddoppia. ESATTO.
E) Il consumo di carne in Italia tra il 1990 e il 2000 è diminuito. ERRATO, è aumentato.
VAI ALLA TEORIA SULLE FRAZIONI | VAI ALLA TEORIA SULLE PERCENTUALI |
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito