10.6.12 SAPONIFICAZIONE Le reazioni di formazione degli esteri, compresa la formazione dei trigliceridi, sono reazioni di condensazione reversibili. Le reazioni di condensazione avvengono con eliminazione di una molecola d’acqua. In …
Chimica
-
-
10.6.11 LIVELLI DI OSSIDAZIONE DELLE MOLECOLE ORGANICHE CALCOLO DEL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL CARBONIO NELLE MOLECOLE ORGANICHE Nella chimica inorganica abbiamo visto l’uso del numero di ossidazione dei diversi atomi …
-
10.6.10 ESTERI Gli esteri sono composti organici che derivano dalla condensazione, con eliminazione di una molecola d’acqua, di un acido carbossilico e di un alcol. Per capire la struttura molecolare …
-
10.6.8 CARBOSSILE – ACIDI ORGANICI Lungo la catena di atomi di carbonio di un composto organico è possibile incontrare in cima alla catena un carbossile, cioè un atomo di carbonio …
-
10.6.7 CARBONILE – ALDEIDI E CHETONI Lungo la catena di atomi di carbonio di un composto organico è possibile incontrare un CARBONILE, cioè un atomo di carbonio legato con doppio legame …
-
10.6.6 ETERI Un etere è formato da un atomo di ossigeno che collega due radicali. Possiamo immaginare una molecola d’acqua nella quale i due idrogeni sono sostituiti da due radicali …
-
10.6.3 ALCOLI Un alcol è determinato dalla presenza di uno o più gruppi −OH lungo la catena di un idrocarburo. −OH è un ossidrile, detto anche in questo caso gruppo …
-
10.6 GRUPPI FUNZIONALI Dopo aver studiato gli idrocarburi, le loro strutture e le loro caratteristiche, passiamo a composti chimici più complessi che contengono anche ossigeno e azoto. La struttura degli …
-
10.5 ADDIZIONE E SOSTITUZIONE ELETTROFILA In chimica organica sono state individuate tantissime reazioni chimiche andandole a studiare lungo tutti i passaggi che, partendo dai reagenti, portano ai prodotti. Sono stati …
-
10.4 IDROCARBURI AROMATICI In questo raggruppamento troviamo tutti gli idrocarburi che al loro interno contengono uno o più anelli aromatici. Una loro caratteristica è quella di emanare odore. 10.4.1 BENZENE …