In Drosophila, il gene per il colore degli occhi è localizzato sul cromosoma X e il colore rosso è dominante sul colore bianco. Considerando l’incrocio di una femmina eterozigote per il colore degli occhi con un maschio con gli occhi rossi, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il quesito fornisce informazioni molto chiare, altrettanto lo sono le deduzioni che se ne ricavano avendo compreso le caratteristiche della trasmissione di geni posti negli eterosomi:
-
il gene ha sede nel cromosoma X → i maschi sono emizigoti = hanno X una sola volta e lo ricevono soltanto dalle madri, il padre trasmette il gene soltanto alle figlie
-
una madre eterozigote si accoppia con un maschio portatore del carattere dominante → le figlie femmine ricevono tutte l’allele dominante dal padre, metà in omozigosi ricevendolo anche dalla madre, metà in eterozigosi, quelle che dalla madre prendono l’altro allele; i maschi avranno il 50% di probabilità di avere uno o l’altro degli alleli.
Analizzando le scelte proposte vediamo subito che solo la risposta A) è congruente coi dati forniti e l’analisi appena esposta.