Il derma:
La pelle, da alcuni definita il più grande organo del nostro corpo, lo avvolge completamente ed è costituita, essenzialmente, di due strati di tessuto: quello esterno, di natura epiteliale, pluristratificato, è l’epidermide; quello immediatamente sottostante, di natura connettiva, il derma. Le cellule dell’epidermide rivolte verso l’esterno sono morte e ricche di cheratina. Gli epiteli (quindi anche le mucose) sono sempre privi di vasi sanguigni ed al loro sostentamento provvede il connettivo sottostante. I peli sono strutture di natura epiteliale ma il loro sostentamento e la loro crescita sono garantiti dalle sostanze che giungono attraversi i vasi del derma, per cui ogni singolo bulbo pilifero è “immerso” nel derma da cui ricava sostentamento. Anche se esula dal quesito ci piace ricordare che ogni singolo pelo è dotato di un piccolo muscolo erettore (fenomeno della “pelle d’oca”).