Medicina 2017
Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami covalenti è vera.
Analizziamo le risposte:
A) Possono formarsi solo tra atomi uguali. ERRATO
Nella formazione di un legame covalente gli atomi possono essere uguali o diversi purché la differenza di elettronegatività sia inferiore a 1,7.
B) Possono essere singoli, doppi o tripli. ESATTO
I legami covalenti sono di tipo σ (sigma) quando si formano per fusione testa-testa tra due orbitali atomici, oppure π (pi greco) quando di formano tra due orbitali di tipo p.
Se invece formeranno un doppio legame , sarà formato da un orbitale ed un π.
Possiamo avere anche un triplo legame formato da un orbitale σ e due π.
C) Possono formarsi solo tra atomi diversi. ERRATO
Il legame covalente si forma sia tra atomi uguali che tra atomi diversi. Se i due atomi sono uguali sarà privo di polarità ed è detto omopolare o puro, altrimenti si tratta di un legame covalente polare.
D) Coinvolgono i neutroni di atomi uguali o diversi tra loro. ERRATO
Il legame chimico covalente o polare che sia coinvolge esclusivamente gli elettroni e non i neutroni del nucleo.
E) Possono formarsi solo tra isotopi uguali. ERRATO
Quando si parla di legami chimici non è importante specificare di quale isotopo si tratta. Poiché il legame interessa solo gli elettroni non ha nessuna importanza quale sia l'isotopo in gioco. L'affermazione "tra isotopi uguali" non specifica neanche di quale atomo si tratti dei due atomi in gioco e si può immaginare che l'affermazioni voglia significare due atomi identici. Con questa interpretazione del testo l'affermazione è sicuramente falsa perché un legame covalente può formarsi anche tra atomi uguali che non siano lo stesso isotopo ed anche tra atomi diversi.