“Attualmente si vive più a lungo e la qualità della vita durante la vecchiaia è migliorata anche grazie all’utilizzo di deambulatori, protesi ed apparecchi acustici. Questi ausili, tuttavia, non sono sufficienti a proteggere dagli imprevisti della vita, come essere investiti da un autobus o venire colpiti da un fulmine. Gli esperti sono divisi sulle cause dell’invecchiamento. Un recente studio ha affermato che le persone che vivono nelle aree più ricche tendono a vivere 20 anni più a lungo rispetto a coloro che vivono in aree più degradate. Uno studio condotto su diecimila dipendenti pubblici ha evidenziato che il tasso di mortalità tra gli impiegati è tre volte superiore rispetto a quello dei dirigenti”
Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente ?
Suddividiamo le parti argomentative del brano (premesse).
Attualmente si vive più a lungo e la qualità della vita durante la vecchiaia è migliorata anche grazie all’utilizzo di deambulatori, protesi ed apparecchi acustici. |
Premessa generica - introduzione |
Questi ausili, tuttavia, non sono sufficienti a proteggere dagli imprevisti della vita, come essere investiti da un autobus o venire colpiti da un fulmine. |
|
Gli esperti sono divisi sulle cause dell’invecchiamento. |
Introduzione al problema |
Un recente studio ha affermato che le persone che vivono nelle aree più ricche tendono a vivere 20 anni più a lungo rispetto a coloro che vivono in aree più degradate. |
Informazione 1 |
Uno studio condotto su diecimila dipendenti pubblici ha evidenziato che il tasso di mortalità tra gli impiegati è tre volte superiore rispetto a quello dei dirigenti |
Informazione 2 |
Il testo introduce lo studio delle cause di invecchiamento e porta il risultato di due studi (informazione 1 e informazione 2). Per mezzo di un ragionamento di tipo induttivo possiamo generalizzare la conclusione che “la ricchezza e il successo personale aumentano le possibilità di vivere più a lungo”.