6.2 Stechiometria
QUIZ 02
Medicina 2019
Lo smalto dei denti è costituito per la maggior parte da idrossiapatite, la cui unità formula è Ca5(PO4)3(OH). In ambiente acido per acido solforico, essa può essere decomposta secondo la seguente reazione:
Ca5(PO4)3(OH) + 4H+ → 5Ca2+ +3HPO42‒ + H2O
Quante moli di H2SO4 sono necessarie per produrre 0,3 moli di ioni HPO42‒?
I rapporti stechiometrici della reazione sono:
1 : 4 → 5 : 3 : 1
Il quiz richiede le moli di H2SO4 anche se questa molecola non risulta presente nella scrittura della reazione.
L’acido solforico H2SO4 è un acido forte che in soluzione acquosa si presenta sempre completamente deprotonato, ovvero avviene idrolisi acida completa e sono presenti 2H+ e SO42-. Il quiz parlando dell’acido solforico in realtà fa riferimento ai quatto H+ che compaiono tra i reagenti in quanto sono messi in gioco dall’acido solforico. Per questo motivo chiedere quante moli di H2SO4 sono necessarie è come chiedere quante coppie di H+ sono necessarie. Stiamo attenti al fatto che una mole di H2SO4 libera due moli di H+.
Ragioniamo ora sui coefficienti stechiometrici per calcolare quante moli di H+ sono necessarie.
Ricaviamo:
Abbiamo osservato prima che una molecola (o anche similmente una mole) di H2SO4 liber due H+. Le moli di H2SO4 saranno perciò la metà delle moli di H+. Saranno così 0,2 mol.
QUIZ su Stechiometria |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito