10.6 GRUPPI FUNZIONALI Dopo aver studiato gli idrocarburi, le loro strutture e le loro caratteristiche, passiamo a composti chimici più complessi che contengono anche ossigeno e azoto. La struttura degli …
Chimica Organica
-
-
10.5 ADDIZIONE E SOSTITUZIONE ELETTROFILA In chimica organica sono state individuate tantissime reazioni andandole a studiare lungo tutti i passaggi che, partendo dai reagenti, portano ai prodotti. Sono stati studiati …
-
10.4 IDROCARBURI AROMATICI In questo raggruppamento troviamo tutti gli idrocarburi che al loro interno contengono uno o più anelli aromatici. Una loro caratteristica è quella di emanare odore. Si tratta …
-
10.3 Gli ISOMERI Nello studio degli idrocarburi abbiamo già incontrato molecole con lo stesso numero di atomi ma con disposizione diversa; queste sono dette isomeri. A seconda del modo in cui …
-
10.2.12 Il PETROLIO Il petrolio è un liquido formato dalla miscela di molti diversi idrocarburi, soprattutto alcani, che si trova in giacimenti all’interno della crosta terrestre, negli strati superiori. La …
-
10.2.9 POLIENI Lungo una catena di atomi di carbonio può capitare di incontrare anche più di un solo doppio legame. Parliamo così di dieni se i doppi legami sono due, …
-
10.2.7 Idrocarburi insaturi: ALCHINI Glia alchini sono idrocarburi nei quali è presente un triplo legame tra due atomi di carbonio; questi due atomi interessati dal doppio legame sono ibridati sp. …
-
10.2.5 Idrocarburi insaturi: ALCHENI Gli alcheni sono idrocarburi nei quali è presente un doppio legame tra due atomi di carbonio; questi due atomi interessati dal doppio legame sono ibridati sp2. …
-
10.1 Idrocarburi Iniziamo a studiare le catene di atomi di carbonio legati tra di loro e al solo idrogeno, gli IDROCARBURI, per poi passare a composti più complessi nei quali …
-
Studia la CHIMICA con Pitest Francesco Serafini, fondatore di questo sito, nella lunga esperienza di insegnamento della CHIMICA ha messo a punto un metodo di apprendimento originale e molto efficace …