9.13 Tamponi Esistono soluzioni particolari che hanno la caratteristica di mantenere costante il pH anche se intervengono aggiunte di un acido o di una base. Il sangue è un esempio …
Acidi e basi
-
-
9.11 Neutralizzazione La neutralizzazione avviene quando in una soluzione acquosa vengono immessi un acido e una base. Gli H+ e gli OH‒ si neutralizzano a vicenda e si forma acqua; …
-
9.10 Acidi e basi DEBOLI in soluzione Gli acidi e le basi deboli in soluzione acquosa NON si dissociano completamente ma si instaura un equilibrio più o meno spostato verso …
-
9.9 Diluizioni di acidi e basi forti in soluzione La diluizione è il processo mediante il quale una soluzione concentrata viene resa meno concentrata. La quantità di soluto rimane invariata …
-
9.8 Acidi e basi FORTI in soluzione Acidi forti e basi forti in soluzione acquosa si dissociano completamente. Di conseguenza la concentrazione degli H+ liberati dagli acidi è data dalla …
-
9.7 Rapporto tra Ka e Kb Consideriamo un acido debole come l’acido acetico CH3COOH e la sua base coniugata CH3COO‒ (ione acetato). Acido acetico CH3COOH Il comportamento dell’acido acetico CH3COOH …
-
9.6 Acidi e basi forti e deboli Acidi e basi forti Con il concetto di “forte” intendiamo un acido o una base che in soluzione acquosa si dissocia completamente con …
-
9.5 Costante di equilibrio di acidi e basi Come tutte le reazioni l’idrolisi acida e basica sono reazioni che hanno la loro costante di equilibrio. Vediamo come esempio l’idrolisi(1) acida …
-
9.4 Acidi mono e poli-protici Un acido è un composto che possiede uno o più atomi di idrogeno che possono essere ceduti. Lo ione H+ è un atomo di idrogeno …
-
9.3 Definizione di acido e base Nel precedente paragrafo abbiamo visto che in una soluzione acida sono presenti più ioni idronio H3O+ rispetto agli ioni ossidrile OH‒; viceversa in una …