Quale, tra i cambiamenti elencati, non fa aumentare la pressione di un gas all’interno di un contenitore?
Facciamo riferimento ad un gas ideale (o assimilabile ad un gas ideale). Val le legge dei gas perfetti:
Questa relazione esprime un legame matematico semplice tra quattro grandezze fisiche che caratterizzano la stato di un gas: Pressione P (Pa oppure atm), Volume V (m3 oppure litri), Temperatura assoluta T (Kelvin) e n numero di moli. 𝑹 è una costante universale il cui valore dipende dalla scelta di unità di misura adottate per P e V.
Il quiz fa riferimento alle possibili variazioni della pressione. Esplicitiamo così l’equazione in funzione di della pressione P
Risulta che la pressione è direttamente proporzionale al numero di moli di gas presente n, alla temperatura espressa in gradi Kelvin T ed è inversamente proporzionale al volume V, il che significa all’aumentare del volume, la pressione diminuisce. Risulta pertanto corretta la risposta A).