Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti la riproduzione sessuata negli organismi eucarioti superiori (animali e piante) NON è corretta?
È facile verificare che le risposte A), B), C) ed E) sono vere.
Allora perché scegliere la D)?
Perché la gemmazione è una modalità di riproduzione asessuata mentre il testo parla esplicitamente di riproduzione sessuata: la D) è sicuramente non corretta, quindi da scegliere.
Nella gemmazione le nuove cellule che clonano la madre hanno dimensioni iniziali sensibilmente inferiori alla cellula madre, a differenza delle normali spore, di solito in tutto comparabili alla cellula madre.
Negli studi ordinariamente svolti nei corsi dell’istruzione secondaria superiore l’unico esempio di gemmazione che di solito viene trattato, se viene trattato, è quello relativo ai lieviti, funghi unicellulari, anche se la gemmazione è una modalità di riproduzione adottata da vari organismi, in genere relativamente semplici: alcuni protozoi, funghi, piante e anche alcuni animali.