245
A temperatura costante, se la pressione si dimezza, il volume di un gas perfetto:
Correct!
Wrong!
test medicina 2016 quiz 56
Come possiamo osservare anche nel quiz n.42, l’equazione di stato dei gas perfetti P·V = n·R·T esprime un legame matematico semplice tra quattro grandezze fisiche che caratterizzano la stato di un gas: Pressione (Pa oppure atm), Volume (m3 oppure litri), Temperatura assoluta (Kelvin) e numero di moli. R è una costante universale il cui valore dipende dalla scelta di unità di misura adottate per P e V. Mantenendo costanti due delle quattro grandezze si osservano i comportamenti delle altre due. È noto lo studio delle trasformazioni isobare, isoterme, isocore (isovolumiche).
P e n costanti | V e T direttamente proporzionali | V=[nR/P]∙T |
V e n costanti | P e T direttamente proporzionali | P=[nR/V]∙T |
T e n costanti | P e V inversamente proporzionali | P=[nRT]∙1/V |
L’ultimo in tabella è il nostro caso. Se P e V sono inversamente proporzionali è evidente che se una delle due grandezze si dimezza, l’atra raddoppia.