Le superpotenze si comportano un po' come due ....., armati fino ai ....., che si aggirano cautamente dentro una stanza: ognuno crede che l'altro ci veda benissimo, e che da un momento all'altro lo ..... Ognuna delle due parti dovrebbe sapere che l'incertezza, il compromesso, l'incoerenza sono spesso la vera essenza della politica; eppure ognuna di esse tende a credere che l'altra sia dotata di fermezza di propositi, preveggenza, coerenza politica, che pure sono nettamente smentite dall'esperienza (Henry Kissinger). Quale dei gruppi di termini proposti in sequenza integra, nell'ordine, le parole omesse?
Leggendo il brano notiamo che il primo termine può essere sostituito sia dalla parola Ciechi che dalla parola Sordi.
Il secondo termine invece fa riferimento ad un modo di dire che significa “ completamente armato” ed è “armato fino ai denti” (può trarre in inganno la parola piedi perché farebbe riferimento ad un altro modo di dire “armato dalla testa ai piedi”. In tal caso però la sostituzione della parola piedi non restituirebbe correttamente il modo di dire).
Dal prosieguo della lettura si capisce dal senso del brano che non si tratta di sordità ma di cecità. Infatti “ognuno crede che l'altro ci veda benissimo”.
Abbiamo individuato così i termini Ciechi e denti. Possiamo scartare le risposte A), B) e C).
Le depenniamo completamente con una linea.
A) Sordi/denti/ammazzerà.
B) Ciechi/piedi/ammazzerà.
C) Ciechi/piedi/amerà.
D) Ciechi/denti/ammazzerà.
E) Ciechi/denti/amerà.
Traspare evidente dal senso del brano che il terzo termine sia “ammazzerà”. In quanto si tratta di una lotta e non di rapporti amichevoli.
La risposta corretta è la D).