TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA ED ODONTOIATRIA
03 settembre 2020
Quiz n°43 – Chimica
Veterinaria 2018
Quale delle seguenti coppie di molecole è tale per cui un membro della coppia può stabilire interazioni dipolo permanente – dipolo permanente con l’altro membro?
Un'interazione dipolo-dipolo avviene tra due molecole che presentano entrambe un dipolo permanente. Analizziamo tutte le sostanze indicate nelle risposte:
CHCl3 | ![]() Il carbonio ha una ibridazione sp3 con 4 legami singoli polarizzati diversi. I quattro dipoli producono complessivamente un dipolo risultante permanente non nullo. |
H2O | ![]() La molecola dell’acqua è fortemente polare. Presenta perciò un forte dipolo permanente. |
H2Se |
Nel seleniuro di idrogeno, noto anche come acido selenidrico, l’atomo di selenio, appartenente al sesto gruppo della tavola periodica, al pari dell’ossigeno e dello zolfo, forma una ibridazione sp3 nella quale due orbitali ibridi sono legati con l’idrogeno e gli altri due orbitali sono occupati da doppietti elettronici liberi (similmente alla molecola d’acqua). Con tale struttura angolare H2Se presenta una discreta polarità. ![]() ![]() |
HCl |
![]() A causa della differente elettronegatività di H e Cl è presente un legame covalente polare. La molecola presenta un dipolo permanente |
O2 |
Come tutte le sostanze molecolari covalenti pure i legami presenti sono apolari e la molecola risulta apolare. |
H2 |
Come tutte le sostanze molecolari covalenti pure i legami presenti sono apolari e la molecola risulta apolare. |
F2 |
Come tutte le sostanze molecolari covalenti pure i legami presenti sono apolari e la molecola risulta apolare. |
Cl2 |
Come tutte le sostanze molecolari covalenti pure i legami presenti sono apolari e la molecola risulta apolare. |
La coppia di molecole che presentano entrambe un dipolo permanente è quella fornita dalla risposta A) HCl e CHCl3
Per uno studente può rimanere difficile da ricordare la conoscenza della struttura spaziale di H2Se e la conseguente polarità. Questo composto però è presente nella risposta D) in coppia con F2 (apolare) e in ogni caso non può formarsi l’accoppiata dipolo-dipolo. Scartiamo così facilmente la risposta D).
Vai al quiz n°44 |
Rag.logico e Cult.generale |
Chimica | |
1 | 21 | 41 |
2 | 22 | 42 |
3 | Biologia | 43 |
4 | 23 | 44 |
5 | 24 | 45 |
6 | 25 | 46 |
7 | 26 | 47 |
8 | 27 | 48 |
9 | 28 | 49 |
10 | 29 | 50 |
11 | 30 | 51 |
12 | 31 | 52 |
13 | 32 | Matem. e Fisica |
14 | 33 | 53 |
15 | 34 | 54 |
16 | 35 | 55 |
17 | 36 | 56 |
18 | 37 | 57 |
19 | 38 | 58 |
20 | 39 | 59 |
40 | 60 |