TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA ED ODONTOIATRIA
03 settembre 2020
Quiz n°38 – Biologia
Quale dei seguenti organelli non fa parte del sistema delle endomembrane?
Mitocondri e plastidi (nella sola cellula vegetale) non fanno parte del cosiddetto “sistema delle endomembrane”.
La domanda può creare difficoltà perché questa categorizzazione non è di solito svolta nei testi della scuola superiore, anche nei migliori. Tenendo conto che le vescicole del reticolo endoplasmatico alimentano il Golgi, da cui si originano i lisosomi, un candidato particolarmente brillante potrebbe pervenire per deduzione alla giusta risposta pur non possedendo le conoscenze di dettaglio, si sconsigliano però i tentativi d’interpretazione quando non si possieda una “chiave di lettura” sufficientemente solida: meglio saltare la domanda e non rischiare di perdere punti invece che farne.
Il “sistema delle endomembrane”
È l’insieme comunicante o comunque in connessione dinamica delle membrane situate all'interno di una cellula eucariotica e della membrana cellulare stessa. Partendo dall’interno troviamo l’involucro nucleare connesso al reticolo endoplasmatico rugoso che a sua volta è in continuità con il reticolo endoplasmatico liscio. Dai pori, che si estendono sulla superficie dell'involucro nucleare, vengono emessi l'mRNA e i complessi proteine-mRNA che costituiscono le subunità dei ribosomi che saranno assemblati "liberi" nel citosol oppure legati al reticolo endoplasmatico formando il reticolo endoplasmatico rugoso. Quest'ultimo sintetizza le proteine destinate a essere inserite nelle membrane, mentre il reticolo endoplasmatico liscio produce la componente lipidica. Dal reticolo endoplasmatico si distaccano quindi delle vescicole che trasportano i prodotti verso la faccia cis dell'apparato del Golgi che, oltre ad operare alcune modifiche della struttura chimica dei materiali, forma i lisosomi e tutta una serie di vescicole e vacuoli. Infine, le vescicole contenenti i lipidi e le proteine di sintesi destinati alla membrana plasmatica si fondono con la stessa rilasciandovi i loro rispettivi contenuti; le sostanze destinate alla secrezione sono invece rilasciate fuori dalla cellula.
Vai al quiz n°39 |
Rag.logico e Cult.generale |
Chimica | |
1 | 21 | 41 |
2 | 22 | 42 |
3 | Biologia | 43 |
4 | 23 | 44 |
5 | 24 | 45 |
6 | 25 | 46 |
7 | 26 | 47 |
8 | 27 | 48 |
9 | 28 | 49 |
10 | 29 | 50 |
11 | 30 | 51 |
12 | 31 | 52 |
13 | 32 | Matem. e Fisica |
14 | 33 | 53 |
15 | 34 | 54 |
16 | 35 | 55 |
17 | 36 | 56 |
18 | 37 | 57 |
19 | 38 | 58 |
20 | 39 | 59 |
40 | 60 |