2.1 Il nucleo
QUIZ 26
Veterinaria 2010
L’isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da:
L’isotopo del carbonio al quale si fa normalmente riferimento è il 12C , ed è la forma isotopica più abbondante in natura (98,93%). , l’isotopo 14 del carbonio è presente nel nostro pianeta solo in piccolissima percentuale. Viene però preso in considerazione nella datazione di reperti organici antichi. Il 14C è sottoposto ad una reazione di decadimento radioattivo nella quale un neutrone del nucleo si trasforma in un protone con la nascita di un elettrone:
n➝p+ + e‒
Il nucleo si ritrova così con un protone in più e l’atomo da Carbonio diventa Azoto in quanto il numero atomico aumenta di una unità. Il numero di massa non varia perché il numero totale di nucleoni è invariato. La mutazione avvenuta è una reazione nucleare perché coinvolge la natura del nucleo. Può essere scritta così:

Questa reazione può essere letta come una trasformazione nella quale la quantità di Carbonio 14 diminuisce. Per questo tipo di reazioni si considera il “tempo di emivita” o “tempo di dimezzamento” che è il tempo necessario affinché la quantità iniziale del 14C si dimezzi. Il tempo di emivita del 14C è di 5730 anni, un arco di tempo paragonabile alla storia dell’uomo sul pianeta. Una forma di vita biologica vivente fissa nei composti organici che la costituiscono una quantità percentuale di 14C pari a quella presente sul pianeta. Dopo la morte del sistema vivente, 14C non si rinnova più ed inizia il decadimento radioattivo. Da una analisi di laboratorio della percentuale di 14C presente in un reperto archeologico si può risalire alla datazione del reperto stesso.
Per rispondere al quiz uno studente deve sapere che il carbonio è il sesto elemento della tavola periodica ed ha perciò numero atomico Z = 6; il suo numero contiene di conseguenza 6 protoni.
Poiché consideriamo l'isotopo 14C abbiamo un numero di massa A =14; il numero totale di protoni + neutroni è perciò 14. Per differenza abbiamo che il numero di neutroni è 14 – 6 = 8.
Il numero di elettroni, per l'atomo neutro, cioè non ionizzato, è uguale a quello dei protoni. Abbiamo così 6 elettroni.
![]() |
QUIZ - Il Nucleo |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito