4.9 Il legame metallico La struttura elettronica dei metalli (puri o leghe) differisce dal legame covalente e dal legame ionico. Quando un atomo di metallo è legato solo ad altri …
I legami chimici
-
-
4.8 Polimorfismo SI parla di polimorfismo per alcuni composti che presentano forme cristalline diverse. Questo termine si applica sia ai cristalli molecolari che abbiamo visto nel precedente paragrafo nello studio …
-
4.7 Allotropia Alcuni elementi esistono in natura in più di una possibile forma. Ad esempio l’ossigeno è comunemente presente come molecola biatomica O2. È però possibile trovarlo anche nella forma …
-
4.6 Strutture di risonanza Capita spesso che per una stessa molecola ci sia più di una possibile struttura molecolare. In queste uno o più doppi legami si trovano in posizioni diverse. …
-
4.5 Ibridazione degli orbitali In molte molecole gli orbitali coinvolti nei legami covalenti assumono forme diverse rispetto alla forma che assumono negli atomi non legati. Questo accade per permettere una …
-
4.4 Polarità delle molecole Quando all’interno di una molecola sono presenti uno o più momenti di dipolo di legame dobbiamo considerare la loro somma vettoriale. Se la somma vettoriale è …
-
4.3 Il legame covalente Quando la differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti nella formazione di un legame è inferiore al valore 1,7, si forma un legame covalente. 4.3.1 …
-
4.2 Il legame ionico Ricordiamo la definizione di elettronegatività come tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni del guscio di valenza e di conseguenza anche degli …
-
4.1 La Valenza Tutti gli atomi cercano una situazione stabile raggiungendo il completamento del guscio più esterno, detto anche guscio di valenza. Chiamiamo valenza il numero di elettroni necessari da …
-
Studia la CHIMICA con Pitest Francesco Serafini, fondatore di questo sito, nella lunga esperienza di insegnamento della CHIMICA ha messo a punto un metodo di apprendimento originale e molto efficace …