Se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi immersi entrambi in una soluzione ipertonica, cosa si osserva al microscopio?
Una soluzione ipertonica rispetto al citoplasma preleva acqua da cellule immerse in essa: le cellule si raggrinziscono. Per le cellule prive di parete la cosa finisce qui, o meglio: se la perdita di acqua è modesta non morranno, se eccessiva morranno ma comunque dal punto di vista fisico perdono in ogni caso liquidi e raggrinziscono. Nelle cellule dotate di parete si aggiunge a quanto appena detto il fenomeno del distacco dalla parete definito plasmolisi: la membrana si “scolla” dalla parete.
Quanto a vita e morte della cellula: l’acqua presente è divisa in acqua libera ed acqua legata, che aderisce alle strutture e sostanze del citoplasma per fenomeni di attrazione elettrostatica. La prima può essere in parte perduta senza compromettere la vitalità della cellula, arrivare a perdere l’acqua legata significa di fatto che la cellula si essicca: a questo punto è già morta da un po’.