Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti i polisaccaridi, è corretta?
Chiaramente errate le risposte:
A) La cellulosa ha prevalentemente funzione strutturale e non di riserva energetica
D) Amilosio e amilopectina sono entrambi omopolimeri del glucosio
E) Le catene del glicogeno sono ramificate, i legami sono covalenti, legami di etere cioè derivanti dalla condensazione di due ossidrili alcolici, sono denominati legami glicosidici in quanto gli ossidrili appartenevano a due glucidi. Se si vul parlare di ponti idrogeno, questi possono esitere come legami intermolecolari e non internamente alla molecola: lungo la struttura del glicogeno, così come nella struttura di altri polisaccaridi, sonopresenti numerossiimi ossidrili che possono formare ponti idrogeno sia tra polimero e polimero, sia con l’acqua (è per questo che sono altamente idrosolubili).
B) L’amilopectina e il glicogeno hanno entrambi una struttura ramificata. Risposta corretta
C) L’amido è formato prevalentemente da amilopectina, che ha struttura ramificata, e da amilosio, che ha struttura lineare (al contrario di come scritto nel quiz)
Breve approfondimento
L'amido è un polisaccaride, composto organico della classe dei carboidrati, è alla base dell’alimentazione energetica umana in gran parte del mondo in quanto presente in alimenti come pane, pasta, riso, patate, mais, manioca, legumi, banane, ecc..
Le piante accumulano l'amido negli amiloplasti e quando l'energia si rende necessaria per il lavoro cellulare lo idrolizzano rilasciando le unità di glucosio, nell'uomo e negli altri animali che si nutrono di piante vi sono enzimi con la funzione di idrolizzare l'amido. È costituito dalla miscela di due componenti denominati amilopectina ed amilosio il cui rapporto è grossomodo il seguente: 4/5 di amilopectina e 1/5 di amilosio.
Entrambi i componenti sono formati da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate tramite legame α-(1→4)-glicosidico e α-(1→6)-glicosidico, il secondo tipo di legame è presente soltanto nell’amilopectina, molecola ampiamente ramificata, mentre è assente nell’amilosio, molecola lineare in quanto i suoi monomeri sono legati esclusivamente mediante legame α-(1→4)-glicosidico.
Nei vegetali l'idrolisi dell'amilopectina (nel processo della germinazione dei semi amidacei, ad esempio), comporta la dissoluzione dei legami α(1→4) ad opera degli enzimi α- e β-amilasi e la conseguente produzione di destrine (segmenti più piccoli contenenti legami di tipo (1→6)) che verranno successivamente attaccate da altri enzimi detti destrinasi. Il risultato di ciò, che avviene unitamente alla degradazione dell'amilosio in maltosio e glucosio, sarà la frammentazione di tutto l'amido in destrine, maltosio e glucosio oppure nei soli maltosio e glucosio qualora le destrine siano state completamente degradate. Tali degradazioni sono il presupposto biochimico necessario per ottenere bevande alcooliche fermentate a partire da materiali vegetali amidacei, la birra ad esempio si produce macinando granaglie germinate (il cosiddetto malto) e poi tostate e facendo fermentare dopo aver aggiunto acqua, aromi ed altre sostanze utili a favorire il processo di fermentazione o a conferire migliori qualità organolettiche al prodotto.
Strutturalmente l’amilopectina è simile al glicogeno, polisaccaride di riserva del nostro corpo, che ha però un più elevato grado di ramificazione e viene accumulato nel fegato e nel tessuto muscolare.