Veterinaria 2019
Quale tra le seguenti affermazioni riferite alla solubilità NON è corretta?
La quantità massima di soluto che può sciogliersi in un dato solvente si chiama solubilità ed è funzione della struttura chimica dei due composti e della temperatura. In generale il processo è endotermico e, per il principio di Le Chatelier, la solubilità di un solido in un liquido aumenta all’aumentare della temperatura. Questa è una affermazione generale ed è valida per la maggior parte dei solidi, ma non per tutti.
Per i GAS la solubilità di un gas in un liquido aumenta con la pressione del gas e diminuisce con l’aumentare della temperatura (al contrario della solubilità dei solidi).
Ricordiamo anche che:
-
Solventi polari sciolgono più facilmente soluti polari.
-
Solventi apolari (per ex. Il benzene) sciolgono più facilmente soluti apolari.
Analiziamo le risposte alla ricerca della affermazione NON corretta:
A) In acqua a 20 °C la solubilità di N2 è minore di quella di O2
Con le informazioni in possesso di uno studente liceale non si può decidere se questa affermazione è vera o falsa. Si procede con l’analisi delle altre risposte alla ricerca di una affermazione non corretta.
[in realtà l’azoto ha una solubilità più bassa dell’ossigeno → L’affermazione A) è CORRETTA]
B) La solubilità di alcuni solidi nei liquidi diminuisce all’aumentare dalla temperatura
La solubilità aumenta all’aumentare della temperatura per quasi tutti i solidi perché all’aumentare della temperatura aumenta l’agitazione molecolare che è la maggior responsabile dei processi si solubilizzazione. Ci sono però, come spesso avviene in chimica, alcune eccezioni.
L’affermazione B) è CORRETTA.
C) In acqua a 20 °C la solubilità di CO2 è maggiore di quella di O2
La CO2 è polare e si scioglie bene in un liquido polare3 come l’acqua. O2 è invece apolare ed di conseguenza ha una solubilità molto minore. L’affermazione C) è CORRETTA.
D) La solubilità di una sostanza in un solvente si riferisce alla soluzione satura
Per solubilità si intende la concentrazione di un soluto in un solvente i n condizioni di saturazione.
L’affermazione D) è CORRETTA.
E) La solubilità dei gas nei liquidi generalmente aumenta all’aumentare della temperatura
Come abbiamo detto nella premessa per i GAS la solubilità di un gas in un liquido diminuisce e non aumenta con l’aumentare della temperatura (al contrario dei solidi).
L’affermazione E) è ERRATA.