Un soggetto ha ereditato dai genitori un carattere che gli stessi genitori non manifestano.
Tale carattere è determinato da un allele recessivo (r).
Quali genotipi dovrebbero possedere la madre e il padre?
Seconda legge di Mendel nell’incrocio Rr x Rr abbiamo che i genitori manifestano entrambi il carattere dominante ma, essendo entrambi eterozigoti per lo stesso, 1/4 dei figli statisticamente saranno omozigoti per l'allele recessivo - rr - e manifesteranno un carattere diverso dal loro: il carattere recessivo. In tutti gli altri casi la progenie è omogenea e manifesta il carattere di almeno un genitore. Incrociando Rr x Rr avremo che i genitori non manifestano il carattere ma, essendo entrambi eterozigoti per lo stesso, 1/4 dei figli statisticamente saranno omozigoti - RR - e manifesteranno il carattere Recessivo.