“Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce “. In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che:
Nel testo del quiz sono presenti tre informazioni:
1. Il termine “Se” introduce una condizione sufficiente, cioè una condizione, o causa, al verificarsi della quale si verifica automaticamente anche una conseguenza. Possiamo schematizzare la condizione sufficiente con la scrittura
se A allora B
A ⇒ B
Dove A è “il mandorlo è in fiore” e B è “la rosa marcisce”
2. Abbiamo un altro “Se” che introduce un’altra condizione sufficiente
se C allora D
C ⇒ D
Dove C è “la begonia marcisce” e D è “il papavero sboccia”
3.Abbiamo adesso un caso, ovvero viene definita la situazione che si verifica. Non è però un caso semplice ma la correlazione tra due casi connessi da una disgiunzione esclusiva “ o …. o ….” .
“o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce”
Possiamo schematizzare la disgiunzione esclusiva con la scrittura simbolica
A OR C
O il mandorlo è in fiore O la begonia marcisce
Poiché l’accadere di A fa si che accada anche B e l’accadere di C fa si che accada anche D, il caso dato implica che accadranno certamente o B o D.