L'esame dei reperti ritrovati non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che la città scoperta sia l'antica Asteria. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
Identifichiamo le negazioni presenti ed il loro senso di assoluta certezza o di probabilità:
L'esame dei reperti ritrovati non ha consentito di dimostrare | negazione con senso di possibilità | |
L'impossibilità che | negazione | |
la città scoperta sia l'antica Asteria | espressione principale |
Davanti alla struttura principale “la città scoperta sia l'antica Asteria” abbiamo:
• una negazione (l’impossibilità che..)
• un senso di possibilità (non ha consentito di dimostrare), che toglie certezza all’intera espressione. Infatti se non si può dimostrare una certa cosa, questa rimane incerta e può essere vera o falsa.
Il senso generale è negativo, ma con un senso di possibilità.
Analizziamo le risposte del quiz:
A) L'esame dei reperti ritrovati ha dimostrato che la città scoperta non può essere l'antica Asteria
Questa è una affermazione certa. Infatti l’espressione “ha dimostrato che” è una affermazione certa. [risposta errata]
B) L'esame dei reperti ritrovati non ha dimostrato che la città scoperta non è l'antica Asteria
Questa è una affermazione incerta. Infatti l’espressione “non ha dimostrato che” conferisce incertezza.
La risposta è corretta e ripete in modo molto simile l’espressione proposta nel testo. Al posto di “non ha consentito di dimostrare” troviamo “non ha dimostrato” e al posto di “l’impossibilità che sia…” abbiamo “non è...”
C) La città scoperta non è l'antica Asteria
Questa è una affermazione certa. [risposta errata]
D) È impossibile che la città scoperta sia l'antica Asteria
Questa è una affermazione certa. [risposta errata]
E) L'esame dei reperti ritrovati ha dimostrato che la città scoperta è l'antica Asteria
Questa è una affermazione certa. [risposta errata]