Tutti i filosofi sono antipatici – qualche filosofo è italiano – dunque ................. è antipatico.
S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:
1) Individuiamo i tre insiemi in gioco: “filosofi”, “italiani” e “antipatici”.
Analizziamo tutte le proposizioni che compongono il testo.
La prima proposizione “Tutti i filosofi sono antipatici“ contiene il quantificatore Tutti che porta ad una relazione di INCLUSIONE.
La seconda proposizione “qualche filosofo è italiano“ contiene il quantificatore qualche che porta ad una relazione di INTERSEZIONE.
Riuniamo i due diagrammi e avremo il sistema relazionale completo:
Nota
: tratteggiamo il bordo dell’insieme italiani che interseca antipatici perché non sappiamo nulla sull’esistenza di antipatici italiani.2) Identifichiamo il TEMINE MEDIO “filosofi“ che ricorre in entrambe le premesse. Questo non dovrà comparire nella conclusione.
Scartiamo quindi le risposte B) ed E) che contengono il termine medio.
Scartiamo anche la risposta D) che porterebbe ad asserire “qualche antipatico è antipatico” espressione autoreferente (o tautologia), di per sé esatta ma che non rappresenta una conclusione del sillogismo.
Dobbiamo scegliere tra le risposte A) e C): “ogni italiano è antipatico” oppure “qualche italiano è antipatico”. Ci viene in aiuto il diagramma che abbiamo realizzato che indica senza possibilità di dubbio la risposta C) “qualche italiano è antipatico”.