Odontoiatria 1998
Per triplo legame si intende:
Quando si parla di triplo legame è sottinteso che si tratta di legami covalenti. Agni volta che due atomi mettono in compartecipazione un elettrone ciascuno formando un doppietto elettronico, questo rappresenta un legame covalente che viene a volte chiamato "doppietto condiviso".
In un triplo legame questa condivisione avviene tre volte.
Un classico esempio è quello dell'azoto gassoso N2.
Due atomi di azoto N interagiscono mettendo in compartecipazione tre elettroni ciascuno. |
|
I sei elettroni ora si trovano in tre nuovi orbitali che appartengono ad entrambi. Ciascun atomo di azoto ora possiede otto elettroni ed avrà perciò l’ottetto completo. |
|
La situazione è stabile perché ciascuno dei due ha raggiunto il completamento del guscio di valenza. Si tratta di N2, l’azoto gassoso. |