342
Medicina 2016
Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:
Correct!
Wrong!
quiz 1.4 Lo stato gassoso - 01
Facciamo riferimento alla Legge dei gas perfetti P⋅V = n⋅R⋅T che correla le grandezze Pressione, Volume, Temperatura e numero di moli che sono le funzioni di stato che caratterizzano lo stato di un gas.
P⋅V = n⋅R⋅T |
P Pressione (Pa) V Volume (m3) n numero di moli (mol) T Temperatura (Kelvin) | R Costante universale dei gas = 8,314 J/(mol·K) = 0,082 (Litri·atm)/(mol·K) |
la legge P⋅V = n⋅R⋅T individua proporzionalità dirette e inverse tra le grandezze in gioco.
Valutiamo le affermazioni proposte nelle risposte. Indichiamo tra parentesi quadre le parti costanti e riscriviamo la legge dei gasa perfetti in modo da interpretare quanto esposto nelle risposte.
A) | P⋅V = [n⋅R⋅T] P⋅V è costante. Se due grandezze sono esprimibili come x ⋅ y =k , allora sono tra di loro inversamente proporzionali. L'affermazione A) è ERRATA |
B) | V = [R⋅T/P] ⋅ n Se due grandezze sono esprimibili come y =k ⋅ x , allora sono tra di loro direttamente proporzionali. L'affermazione B) è ERRATA |
C) | P = [n⋅R/V] ⋅ T Se due grandezze sono esprimibili come y =k ⋅ x , allora sono tra di loro direttamente proporzionali. L'affermazione C) è CORRETTA |
D) | P = [n⋅R/V] ⋅ T Se due grandezze sono esprimibili come y =k ⋅ x , allora sono tra di loro direttamente proporzionali. L'affermazione D) è ERRATA |
E) | V = [n⋅R/P] ⋅ T Se due grandezze sono esprimibili come y =k ⋅ x , allora sono tra di loro direttamente proporzionali. L'affermazione E) è ERRATA |