Data base maggio 2025 - quiz 705
Data l'equazione di stato dei gas perfetti, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Tutti i gas, indipendentemente dalla loro natura chimica, hanno un comportamento fisico simile per quanto riguarda le grandezze Pressione, Volume e Temperatura e spesso si comportano come un gas perfetto o ideale, cioè le molecole occupano tutte lo stesso volume indipendentemente dalla loro forma e massa molecolare.
In particolare quando un gas può essere assimilato ad un gas ideale vale la Legge dei gas perfetti che lega le grandezze fisiche P, V e T.
P⋅V = n⋅R⋅T
Nelle risposte di questo quiz troviamo diverse situazioni di trasformazioni termodinamiche.
Analizziamo le risposte. Indichiamo tra parentesi quadrate le grandezze che vengono tenute costanti-
A) Se si aumenta la pressione in condizioni di temperatura e moli costanti il volume aumenta.
Equivale a dire che Pressione e Volume sono direttamente proporzionali.
P⋅V = [n⋅R⋅T] ⇒ P⋅V = K
P e V sono tra loro inversamente proporzionali. Risposta A) errata.
B) In condizioni di temperatura e pressione costanti, all'aumentare del volume il numero di moli diminuisce.
Equivale a dire che Volume e numero di moli sono inversamente proporzionali.
[P]⋅V = n⋅R⋅[T] ⇒ V = K⋅n
V e n sono tra loro direttamente proporzionali. Risposta B) errata.
C) In condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura.
Equivale a dire che Pressione e Temperatura sono direttamente proporzionali.
P⋅[V] = [n]⋅R⋅T ⇒ P = K⋅T
P e T sono tra loro direttamente proporzionali. Risposta C) CORRETTA.
D) Aumentando la pressione in condizioni di volume e numero di moli costanti la temperatura diminuisce.
Equivale a dire che Volume e Temperatura sono inversamente proporzionali.
P⋅[V] = [n]⋅R⋅T ⇒ P = K⋅T
V e n sono tra loro direttamente proporzionali. Risposta D) errata.
E) Se si aumenta la temperatura di un gas in condizioni di pressione e moli costante il volume rimane costante.
Equivale a dire che La Temperatura può variare senza che le altre grandezze termodinamiche varino. ERRATO