Data base maggio 2025 - quiz 320
Quale affermazione riguardante le miscele è FALSA?
Cerchiamo l'affermazione FALSA che individua la risposta.
A) Le miscele possono essere omogenee o eterogenee.
Una miscela è costituita da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Nel combinarsi possono dar luogo ad una sola fase (omogenea) come ad esempio l'acqua con un sale disciolto o a più fasi (eterogenea) come ad esempio acqua e olio. Una miscela può trovarsi in fase liquida, gassosa o solida. L'affermazione A) è corretta.
B) In una miscela possono essere presenti una o più fasi. Affermazione corretta per quanto detto precedentemente per il punto A).
C) Nelle miscele sono presenti gli atomi. Gli atomi sono gli elementi minimi che costituiscono la materia e sono semopre comunque presenti. L' affermazione è corretta.
D) Miscela è sempre sinonimo di soluzione.
Per il temine miscela facciamo riferimento a quanto detto nella risposta A) e osserviamo che una miscela può essere omogenea o eterogenea. Il temine soluzione identifica in maniera univoca una miscela omogenea (liquida, gassosa o solida). L'affermazione D) è perciò FALSA. Abbiamo individuato la risposta.
E) Le miscele possono essere solide, liquide o gassose. L' affermazione è corretta.