TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA VETERINARIA
04 settembre 2019
Quiz n°49 – Biologia
Nei topi l’allele che determina il pelo nero (B) è dominante su quello che determina il pelo marrone (b) e l’allele che determina la coda corta (T) è dominante su quello che determina la coda lunga (t). Sapendo che i due geni responsabili del colore e della lunghezza del pelo non sono associati, con quale probabilità dall’incrocio di due individui con genotipo rispettivamente Bbtt e BbTt si otterranno individui con pelo nero e coda corta?
“Quadrato” di Punnett: le righe e le colonne riportano in testa i genotipi aploidi possibili nei gameti, con le loro aliquote di probabilità. All’interno si ottengo le combinazioni diploidi che si avranno dall’unione di ogni tipo di gamete delle righe con ogni tipo di gamete delle colonne, con le quote di incidenza ottenute dal prodotto delle loro probabilità.
Nelle caselle interne, quelle che esprimono i risultati dell’incrocio, i tre dati riportati indicano, dall’alto in basso:
genotipo diploide ottenuto
probabilità che questo si ottenga
fenotipo relativo in presenza di dominanza completa.
Le due colonne vuote sono un artificio usato per evidenziare il fatto che i due individui che si riproducono, essendo genotipicamente diversi, generano una diversa serie di gameti.
I genotipi aploidi dei gameti hanno in questo caso probabilità diverse: 1/2 e 1/4, il prodotto della loro combinazione ha quindi probabilità 1/8.
Si chiede quanti discendenti avranno, statisticamente, pelo nero e coda corta, i due caratteri dominanti, fenotipo BT. Semplicemente contando, si verifica che il fenotipo BT si ha 3 volte su 8, è corretta la risposta E).
Si può anche usare soltanto la logica, ad esempio così: per il carattere coda corta la discendenza sarà fenotipicamente metà a coda corta (eterozigoti Tt) e per metà a coda lunga (omozigoti tt), visto che per l’altro carattere la ripartizione sarà quella classica della seconda legge di Mendel (3/4 esprimono il carattere dominante e 1/4 il recessivo), la combinazione dominante B + dominante T avrà 3/8 di probabilità (vale lo stesso per dominante B + recessivo t : sempre 3/4 x 1/2). Il procedimento puramente mentale è più rapido ma necessita di lucidità e concentrazione.
La rappresentazione grafica è quindi sempre consigliata ed è bene addestrarsi ad usarla.
Vedi il commento al quiz 38 del test Medicina 2016 per l’approfondimento delle differenze nella trasmissione di geni associati e geni indipendenti.
[per alcune definizioni ref http://it.wikipedia.org ]
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
Vai al quiz n°50 |
</t
Rag.logico e Cult.gen. |
Chimica | Biologia |
1 | 23 | 44 |
2 | 24 | 45 |
3 | 25 | 46 |
4 | 26 | 47 |
5 | 27 | 48 |
6 | 28 | 49 |
7 | 29 | 50 |
8 | 30 | 51 |
9 | 31 | 52 |
10 | 32 | 53 |
11 | 33 | 54 |
12 | 34 | Matem. e Fisica |
13 | 35 | 55 |
14 | 36 | 56 |
15 | 37 | 57 |
16 | 38 | 58 |
17 | Biologia | 59 |
18 | 39 | 60 |
19 | 40 | |
20 | 41 | |
21 e 22 | 42 | |
43 |