TEST DI AMMISSIONE A MEDICINA VETERINARIA
06 settembre 2017
Quiz n°14 – Chimica
Veterinaria 2017
Miscelando quantità equimolari di ammoniaca e cloruro di ammonio in acqua si ottiene:
Una soluzione tampone e una soluzione che cerca di mantenere costante il pH di una soluzione. L’aggiunta di una certa quantità (non eccessiva) di acido o base forte ad una soluzione tamponata porta ad una variazione di pH molto inferiore alla variazione che la stessa aggiunta provocherebbe in assenza di tampone.
Per realizzare una soluzione tampone è necessaria:
la presenza simultanea di un acido debole e della sua base coniugata;
oppure di una base debole e del suo acido coniugato (ammoniaca e cloruro di ammonio) in quantità approssimativamente uguali.
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito
Vai al quiz n°15 |
Chimica | Logica | Biologia |
1 | 21 | 41 |
2 | 22 | 42 |
3 | 23 | 43 |
4 | 24 | 44 |
5 | 25 | 45 |
6 | 26 | 46 |
7 | 27 | 47 |
8 | 28 | 48 |
9 | 29 | 49 |
10 | 30 | 50 |
11 | 31 | 51 |
12 | 32 | 52 |
13 | 33 | 53 |
14 | 34-36 | 54 |
15 | Matem. e Fisica | |
16 | Cultura generale | 55 |
Logica | 37 | 56 |
17 | 38 | 57 |
18 | Biologia | 58 |
19 | 39 | 59 |
20 | 40 | 60 |